Notizie

11 aprile 2022

Conflitto Russia-Ucraina

Lo scenario economico internazionale è repentinamente cambiato con l’inizio del conflitto Russo-Ucraino e sta compromettendo il trend di crescita avviato dopo il biennio di crisi determinato dalla pandemia Covid-19.

Effetti sull’economia e sulle imprese italiane

Lo scenario economico internazionale è repentinamente cambiato con l’inizio del conflitto Russo-Ucraino e sta compromettendo il trend di crescita avviato dopo il biennio di crisi determinato dalla pandemia Covid-19.

Il generalizzato aumento dell’energia e delle materie prime, insieme agli effetti delle sanzioni economiche che hanno isolato la Russia, stanno sconvolgendo gli equilibri dell’economia aperta su cui si basava l’interscambio soprattutto con i paesi dell’Europa ed in particolare con l’Italia.
Le sanzioni applicate a Mosca rischiano di riportare i valori del nostro export ai tempi della crisi di Crimea, mentre l’oggettiva difficoltà di superare in tempi brevi la dipendenza energetica dalla Russia, unita al forte aumento delle materie prime, produrrà difficoltà crescenti sia alle imprese che alle famiglie italiane.
In particolare, le aziende dovranno analizzare e monitorare le proprie supply chain verificandone l’affidabilità e la tenuta per poter predisporre tempestivamente le necessarie iniziative di diversificazione quando opportuno.

Lo scopo dell’overview realizzata da Innolva è quello di fornire informazioni circa i settori merceologici maggiormente impattati dagli effetti economici determinati dal conflitto in corso e le possibili azioni da intraprendere per prevenire i rischi di perdite.
Per ogni settore considerato, e regioni prese a campione, viene indicata la numerica delle aziende in attività.

Per ricevere il documento clicca qui